mercoledì, dicembre 19, 2018
giovedì, dicembre 13, 2018
Progettare, costruire e abitare con Dio , di Carlo Sarno
Una nuova edizione riveduta e ampliata del libro Progettare, costruire e abitare con Dio , di Carlo Sarno è stata pubblicata nel 2017 con le Edizioni Sant'Antonio - Omniscriptum ( www.edizioni-santantonio.com/catalog/details//store/it/book/978-620-2-00005-5/progettare,-costruire-e-abitare-con-dio ).
Progettare, costruire e abitare con Dio : Architettura cristiana è Architettura con Amore , di Carlo Sarno
Progettare, costruire e abitare con Dio : Architettura cristiana è Architettura con Amore , di Carlo Sarno
Edizioni Sant'Antonio - Omniscriptum , 2017.
Il
libro presenta alcune riflessioni e richiami biblici per promuovere la
Parola del Vangelo di Gesù Cristo nell'Architettura. La finalità
principale dell'Architettura è la realizzazione dell'amore di di Dio
nel mondo. Ciò significa che l'Architettura è buona ed organica quando
scaturisce da un atto d'amore che concorre al buon vivere ed al buon
abitaree, quindi, alla libera e vera espressione di buoni sentimenti e
buone azioni.
sabato, dicembre 01, 2018
sabato, novembre 17, 2018
Antonio Sarno (1921-2003) Architettura Organica Italiana
Architettura Organica Italiana (1921-2003)

"... l'architettura è funzione , armonia e
bellezza ... " Antonio Sarno
Antonio Sarno nasce il 1 dicembre
1921 a Castel San Giorgio , località Campomanfoli (SA) . Ha svolto una notevole attività didattica ,
insegnando Storia dell'Arte ed Educazione Artistica , iniziata negli anni
cinquanta e conclusasi nel 1980. Chiamato in
guerra giovanissimo , lascia i suoi studi artistici , e per sei anni farà
esperienze che plasmeranno la sua sensibilità e capacità di comprensione umana
. Nel 1945 si iscrive alla Facoltà di Architettura di Napoli dove frequenta i
corsi di Luigi Piccinato , maestro dell'urbanistica organica italiana , Giulio
De Luca promotore dell'architettura organica , e Carlo Cocchia . E'
simpatizzante dell'A.P.A.O. , l'Associazione Per l'Architettura Organica di cui
è fondatore Bruno Zevi . Segue con interesse nel dopoguerra gli sviluppi della
rivista di architettura e urbanistica Metron di cui è coordinatore Luigi
Piccinato ed a cui collaborano oltre ad altri anche Bruno Zevi .
Dopo varie esperienze di
insegnamento e lavoro alla fine degli anni cinquanta inizia la sua produzione di
architettura . Collabora con studi tecnici curando
la parte architettonica dei progetti ; negli anni sessanta approfondisce la
lezione di Frank Lloyd Wright , maestro e fondatore dell'architettura organica ,
e sviluppa una sua personale concezione architettonica organica .
Villa Spinelli , Castel San Giorgio (SA) , 1957 .
Villa Palladino , Nocera Inferiore (SA) , 1964 .
Chiesa di San Lorenzo , Cava de' Tirreni, 1966.
Edificio espositivo per ceramica artistica, Cava de' Tirreni, 1969.
Il Prof. Antonio Sarno al tavolo di lavoro.
Villa Abbro, Cava de' Tirreni, 1968.
Villa Sarno , Cava de' Tirreni (SA), 1971 .
Ha progettato e realizzato molte opere
di varie tipologie , che hanno valorizzato la presenza di una buona
architettura organica moderna nella sua regione , facendo da stimolo
per un progresso migliorativo della disciplina . E' stato Membro
Onorario e Consulente Artistico dello Studio Sarno Architetti , fondato
nel 1981 dai suoi due figli Carmine Sarno e Carlo Sarno , che promuove
la Nuova Architettura Organica Italiana . Ha terminato la sua brillante
vita per l'architettura il 22 maggio 2003 .
Villa Della Porta, Nocera Inferiore (SA)
L'architettura di Antonio Sarno
sviluppa la matrice organica nella poetica dello spazio , della continuità
dell'interno con l'esterno , del sapiente uso del materiale .
La sua architettura organica è sempre un'opera
aperta che lascia spazio alla vita di assumere la sua forma più congeniale ,
nasce e si sviluppa dal suo essere funzionale interno e genera la sua
espressione spaziale ed emotiva .
La ricerca della migliore soluzione
architettonica si concentra sempre nello sforzo di soddisfare le varie
componenti del progetto senza tralasciare il risultato della realizzazione di un
tutto armonico .
L'architettura di Antonio Sarno è anche una
architettura che si fonda sulla pratica e sull'esperienza , e che non perde mai
il suo fine che è quello di cercare di costruire per la felicità dell'uomo .
" ... l'Architettura Organica deve essere allegra,
esprimere la gioia della vita, comunicare l'armonia ed essere funzionale,
economica e bella ... integrata con la natura del luogo dove sorge ... "
Antonio Sarno
Arch. Carlo Sarno - Architettura Organica Cristiana (sito web Houzz)
Sito web dell'architetto Carlo Sarno in HOUZZ network:
ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA
https://www.houzz.it/pro/archcarlosarno/__public
https://archcarlosarno.houzz.it/?hz_ref=aHR0cHM6Ly93d3cuaG91enouaXQvfDFjYTY0NTIwLTVjMTgtNGFkNC1iMzRlLTQ5YmQ4NDIwY2ExZHwxNTQyNDU1NDUzNjQx
martedì, novembre 06, 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Carlo Sarno Architettura Organica è Architettura con Amore Organic Architecture is Architecture with Love Casa sulla Cascata, di ...
-
ANTONIO SARNO Architettura Organica Italiana (1921-2003) "... l'archi...
-
Una nuova edizione riveduta e ampliata del libro Progettare, costruire e abitare con Dio , di Carlo Sarno è stata pubblicata nel 2017 con l...
-
Architettura liturgica cristiana : diagrammi, schemi, disegni Architetto Carlo Sarno " La Chiesa e la sua ...
-
MANIFESTO DELL'ARTE CRISTIANA Carissimi fratelli e sorelle in Gesù Cristo, Figlio di Dio incarnato morto e risorto per la...
-
Carlo Sarno PER UNA DEFINIZIONE DI ARTE CRISTIANA (testo estratto dal libro Per una definizione di Arte ...
-
ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA di Carlo Sarno Il fondamento dell'Architettura Cristiana è l'Amore, e poiché Dio è Amore,...