Introduzione sintetica all'Architettura Organica Cristiana
di Carlo Sarno
Chiesa dell'Autostrada (1964), di Giovanni Michelucci
L'architettura organica cristiana è un concetto che fonde i principi dell'architettura organica — armonia con la natura e il contesto circostante — con i valori e i fondamenti teologici cristiani, basati sull'amore per Dio e per l'umanità.
Principi Fondamentali
- Amore come fondamento: Il concetto centrale è che l'architettura cristiana non può esistere senza Dio, che è Amore. Pertanto, una "buona" architettura organica è vista come un atto di carità e amore verso il prossimo e il creato di Dio.
- Armonia con il creato: L'architettura organica tradizionale mira a integrare gli edifici nel paesaggio, usando materiali naturali e rispettando il contesto. Nella visione cristiana, questo si traduce nell'esprimere gratitudine e amore per il creato divino, non violandolo, ma diventandone parte armoniosa.
- Unicità e verità: Come per Frank Lloyd Wright, che sosteneva che ogni edificio dovesse essere unico e riflettere il proprio sito, l'approccio cristiano enfatizza l'idea di un'architettura che non segue uno stile rigido, ma si basa sulla "Verità rivelata" e sui fondamenti del Vangelo, rendendo ogni progetto un'espressione unica della fede in quel contesto specifico.
- Funzione di "lievito": Una vera architettura organica cristiana è considerata un fermento di trasformazione e progresso per la società, capace di ispirare e promuovere la carità e la giustizia cristiana.
L'architettura organica cristiana rappresenta una filosofia architettonica incentrata sull'armonia con la natura e i fondamenti teologici del cristianesimo. L'approfondimento di questo concetto chiarisce come i principi dell'architettura organica vengano reinterpretati per esprimere la fede e i valori cristiani.
La Prospettiva Teologica
Il punto focale della teoria è l'integrazione della carità (amore) come principio guida del design.
- Architettura come atto d'amore: Un edificio "organico" non è solo un edificio ecologicamente sostenibile o esteticamente gradevole, ma è un'opera che nasce da un sincero rapporto di amore tra tutti gli attori coinvolti (architetti, costruttori, utenti, ecc.) e, in definitiva, un atto d'amore verso Dio e il prossimo.
- Presenza di Dio: L'architettura cristiana, in quest'ottica, è vista come la presenza manifesta di Dio nello spazio costruito. Deve esprimere la realtà divina e non può esistere senza questo fondamento spirituale.
- Verità Rivelata: A differenza dell'architettura organica laica, che si basa sull'unicità del sito e sulla verità della natura, la versione cristiana si basa sulla "Verità rivelata" da Gesù Cristo e dai Vangeli. L'edificio diventa un luogo in cui questa Verità si attua organicamente, plasmando lo spazio per la vita comunitaria e la liturgia.
- Funzione di "Lievito" Sociale: Una vera architettura organica cristiana non è solo un rifugio, ma un fermento attivo, un "lievito" che trasforma e fa progredire la società, promuovendo la carità, la giustizia e la fraternità cristiana.
Rapporto con i Maestri dell'Organico
Il rapporto con i maestri dell'architettura organica, come Frank Lloyd Wright e Antoni Gaudí, è di continuità ma con una radicalizzazione etica e spirituale.
- Frank Lloyd Wright (1867-1959): I suoi principi (integrazione con il paesaggio, uso di materiali naturali, unicità dell'edificio) sono accettati, ma vengono visti come un punto di partenza. L'architettura organica cristiana ne assorbe la lezione tecnica ed estetica per poi infonderla di un significato teologico profondo, superando la prospettiva puramente naturalistica.
- Antoni Gaudí (1852-1926): La sua opera, intrisa di profondo simbolismo religioso e ispirata esplicitamente alle forme e alle strutture della natura (come nella Sagrada Familia), è vista come un modello di architettura che riesce a unire l'organico e il sacro in modo armonioso e monumentale.
Applicazione Pratica
Nell'applicazione pratica, l'architettura organica cristiana si manifesta in edifici che:
- Usano la luce come elemento mistico: La luce naturale non è solo un elemento funzionale, ma un simbolo della presenza divina, guidata e filtrata per creare un'atmosfera di raccoglimento e spiritualità.
- S'integrano con il contesto, non lo dominano: Rispettano l'ambiente circostante, sia esso naturale o urbano, evitando monumentalità eccessive che possano sembrare una violazione del creato di Dio, preferendo un'integrazione sobria e solenne.
- Sono a servizio della comunità (koinonia): Gli spazi sono progettati per favorire la comunione, la liturgia, il servizio fraterno e l'annuncio del Vangelo, riflettendo i quattro pilastri della comunità cristiana: fraternità, rito, amore e testimonianza.
In sintesi, l'architettura organica cristiana è una filosofia che richiede all'architetto di essere non solo un tecnico competente, ma anche una persona di fede, capace di trasformare i principi dell'amore cristiano in forme, materiali e spazi che parlino direttamente al cuore e all'anima dei fedeli.
METODOLOGIA DELL'ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA
Il metodo progettuale dell'architettura organica cristiana si sviluppa come un processo olistico che integra i principi funzionali e naturali dell'architettura organica con una profonda etica teologica e spirituale. Non si tratta di un insieme rigido di regole, ma di un approccio guidato da valori fondamentali.
Il metodo progettuale segue questi passaggi e principi chiave:
1. Il Fondamento dell'Amore (Carità)
Il punto di partenza è un "atto di amore" (carità cristiana). L'architetto non progetta solo per soddisfare un programma funzionale, ma per servire il prossimo e manifestare l'amore di Dio nel mondo. Questo principio guida ogni decisione, dalla concezione alla realizzazione.
2. Analisi Contestuale Integrale
Come nell'architettura organica tradizionale, si effettua un'analisi approfondita del sito, ma con una prospettiva allargata. Non si considerano solo la topografia, il clima, e i materiali locali, ma anche il contesto umano e spirituale della comunità che abiterà lo spazio.
- Rispetto del sito: L'edificio deve sembrare che "nasca spontaneamente" dal luogo, non violandolo, ma dialogando con esso.
- Materiali naturali e locali: Si privilegiano materiali (pietra, legno, argilla) che si integrano visivamente e funzionalmente con l'ambiente circostante e ne rispettano la natura intrinseca.
3. Ispirazione dalla Creazione e dalla Parola di Dio
L'ispirazione non deriva solo dalle forme naturali (foglie, conchiglie, rocce), ma anche dalla "Verità rivelata" e dai testi biblici.
- Simbolismo: La progettazione incorpora simboli cristiani in modo organico, non come semplice decorazione, ma come parte integrante dello spazio e della sua funzione pedagogica e spirituale.
- Luce come simbolo: La luce naturale è usata strategicamente per creare effetti mistici e simbolici, rappresentando la presenza divina e la trasformazione, come nelle vetrate colorate o nelle aperture studiate per catturare specifici momenti della giornata.
4. Focus sull'Esperienza Umana e Spirituale
Il design è centrato sull'uomo e sul suo benessere emotivo e spirituale. Gli spazi sono progettati per favorire:
- Comunione (Koinonia): Gli spazi sono pensati per l'assemblea e la vita comunitaria, promuovendo l'interazione e la fraternità.
- Raccoglimento e ispirazione: L'architettura deve elevare l'anima e ispirare meraviglia, favorendo il raccoglimento e la preghiera.
- Continuità degli spazi: Si cerca una fluidità tra spazi interni ed esterni, riflettendo l'idea di una vita spirituale che permea ogni aspetto dell'esistenza.
5. Sincerità e Integrità
L'edificio deve essere sincero, vero e pieno di integrità. La forma segue la funzione e il significato spirituale, evitando formalismi vuoti o imitazioni stilistiche. Non si cerca uno "stile cristiano" precostituito (come il gotico o il romanico), ma un'espressione unica e autentica della fede in quel determinato contesto.
In sintesi, il metodo progettuale dell'architettura organica cristiana è un processo etico e spirituale prima ancora che tecnico, dove l'architetto agisce come mediatore tra i valori del Vangelo, le esigenze umane e le specificità del luogo, guidato dal principio attivo dell'amore.
ESEMPI STORICI E CONTEMPORANEI DI ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA
Il concetto di "architettura organica cristiana" come disciplina teorica e definita è un fenomeno prevalentemente moderno, sviluppatosi nel XX e XXI secolo grazie ad una maggiore sensibilità per l'ecologia ed il creato dando origine ad una eco-teologia che ha esplicitamente fuso la filosofia e l'architettura organica con la teologia cristiana.
Tuttavia, è possibile identificare alcuni esempi storici che, pur non essendo etichettati all'epoca come "organici", manifestano una profonda sintonia con i principi che oggi definiscono tale approccio, in particolare l'integrazione armoniosa con la natura e un forte simbolismo spirituale.
1. Le Catacombe Paleocristiane (II-V secolo)
Le prime forme di architettura cristiana, come le catacombe romane, sono esempi rudimentali di un'architettura che si adatta organicamente al contesto.
- Integrazione con il contesto: I cristiani primitivi non costruivano imponenti edifici fuori terra, ma scavavano gallerie e camere nelle morbide rocce tufacee. Si adattavano alla geologia esistente per necessità, creando spazi che erano letteralmente "un prodotto della loro terra".
- Significato spirituale: Questi spazi, sebbene semplici, erano intrisi di un profondo significato spirituale, fungendo da luoghi di sepoltura, culto e rifugio. La loro oscurità, interrotta solo da lucernari (cavedi di luce), creava un'atmosfera mistica e simbolica.
2. L'Architettura Monastica Medievale (Alto Medioevo)
I monasteri medievali, specialmente quelli benedettini, incarnano molti principi dell'architettura organica cristiana:
- Autosufficienza e armonia: I monasteri erano progettati come entità autosufficienti (con orti, chiostri, chiese, refettori) che si integravano perfettamente nel paesaggio rurale. La disposizione degli edifici rispondeva a una logica funzionale ma anche spirituale, creando un microcosmo di ordine e armonia con il creato circostante.
- Uso di materiali locali: La costruzione avveniva quasi esclusivamente con materiali locali (pietra, legno) estratti o raccolti in prossimità del sito, minimizzando l'impatto ambientale e radicando l'edificio nel suo territorio.
3. La Sagrada Familia di Antoni Gaudí (dalla fine del XIX secolo)
L'esempio più celebre che si avvicina alla teorizzazione moderna è senza dubbio la Sagrada Familia a Barcellona, progettata da Antoni Gaudí.
- Ispirazione naturale e fede: Gaudí tradusse la sua profonda fede cattolica in una forma architettonica che attinge direttamente dalle forme della natura (rami, alberi, grotte marine, conchiglie). Le colonne della navata, ad esempio, ricordano tronchi d'albero che si ramificano verso il soffitto, creando l'effetto di una foresta.
- Simbolismo teologico: Ogni elemento ha un significato simbolico e teologico preciso, dalle 18 torri che rappresentano figure chiave della cristianità alle facciate che narrano la vita di Cristo. L'edificio è un faro di luce che, attraverso la sua architettura, eleva lo spirito e comunica la grandezza di Dio.
- Unicità e verità: L'opera è unica e riflette la visione personale e la verità di fede di Gaudí, che cercava un'architettura sincera che non copiasse stili passati ma fosse un'espressione autentica del suo tempo e della sua fede.
Questi esempi dimostrano come, prima ancora della formalizzazione teorica, i principi di integrazione con il contesto, uso di materiali naturali e profondo simbolismo spirituale fossero già presenti in opere che rispondevano, in modo organico, alle esigenze pratiche e spirituali delle comunità cristiane.
DOMUS ECCLESIAE COME MODELLO PRECURSORE DI ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA
Il rapporto tra la Domus Ecclesiae (casa della chiesa) paleocristiana e l'architettura organica cristiana moderna risiede principalmente nella condivisione di principi etici, spirituali e comunitari che trascendono lo stile architettonico, fungendo la prima da modello ideale per la seconda.
La Domus Ecclesiae come Archetipo
La Domus Ecclesiae, letteralmente "casa dell'assemblea", era un edificio privato adattato alle necessità del culto cristiano in epoca pre-costantiniana, quando i cristiani si riunivano in segreto per sfuggire alle persecuzioni. Non era un edificio sacro costruito ex novo, ma uno spazio domestico riutilizzato.
I principi chiave della Domus Ecclesiae rilevanti per l'architettura organica cristiana sono:
- Integrazione nel contesto: La Domus Ecclesiae era mimetizzata all'interno del tessuto urbano esistente, non si imponeva con monumentalità. Questo si allinea perfettamente con il principio organico di rispetto e integrazione nel contesto circostante, evitando l'ostentazione.
- Centralità della comunità (Koinonia): Lo spazio era funzionale all'assemblea dei fedeli, alla condivisione fraterna (le agapi, i pasti comunitari) e alla celebrazione dei riti (battesimo per immersione). L'edificio era al servizio della comunità, non viceversa.
- Semplicità e umiltà: L'ambiente domestico era semplice, privo dei simboli e delle gerarchie formali che caratterizzeranno le successive basiliche monumentali. Questa umiltà risuona con l'etica cristiana dell'amore (carità) e del servizio, un valore chiave nell'architettura organica cristiana teorizzata da Sarno.
- Flessibilità e multifunzionalità: Gli spazi erano adattabili alle diverse attività della comunità (culto, catechesi, carità), un concetto di flessibilità che si ritrova nella ricerca moderna di spazi sacri che rispondano dinamicamente alle esigenze pastorali contemporanee.
Continuità nella Visione Moderna
L'architettura organica cristiana moderna guarda alla Domus Ecclesiae come a un modello spirituale piuttosto che formale. I punti di contatto sono:
- Rifiuto della monumentalità fine a se stessa: Entrambi gli approcci evitano l'architettura come mero simbolo di potere, preferendo un'estetica che favorisca il raccoglimento e la relazione umana.
- Valore dell'edificio come "casa": L'idea della Domus Ecclesiae come "casa della chiesa" (nel senso di comunità di persone) si riflette nel desiderio dell'architettura organica cristiana di creare ambienti accoglienti, a misura d'uomo, che siano un vero e proprio "focolare" spirituale.
- Sincerità e verità costruttiva: La Domus Ecclesiae usava ciò che era disponibile. L'architettura organica cristiana promuove l'uso di materiali naturali in modo sincero, rispettando la loro natura, senza falsità decorative.
- Architettura come atto di carità: La Domus Ecclesiae era spesso messa a disposizione da membri benestanti per amore del prossimo. Questo si lega direttamente al principio fondante dell'architettura organica cristiana, che vede l'atto progettuale come un'espressione di carità cristiana.
In conclusione, la Domus Ecclesiae rappresenta per l'architettura organica cristiana un riferimento ideale di purezza evangelica, semplicità e centralità della persona e della comunità, offrendo un'ispirazione per un'architettura sacra che sia autenticamente radicata nella vita e nella fede, non solo nella forma.
CHIESA DELL'AUTOSTRADA DI GIOVANNI MICHELUCCI
La Chiesa di San Giovanni Battista, comunemente nota come la Chiesa dell'Autostrada (presso l'A1, Firenze Nord), progettata da Giovanni Michelucci e consacrata nel 1964, è un esempio emblematico di architettura moderna italiana che risuona profondamente con i principi dell'architettura organica cristiana.
Michelucci ha rifiutato il razionalismo rigido, optando per un linguaggio più personale e organico, che si allinea bene con i valori cristiani di accoglienza, comunità e rispetto del creato.
Principi Organici Cristiani Manifestati nella Chiesa
1. Integrazione con il Contesto e Simbolismo del Viaggio:
- Manifestazione Organica: La chiesa sorge strategicamente vicino a un'arteria di traffico veloce. L'architetto l'ha concepita come una "tenda" per il "nomade viaggiatore", un rifugio spirituale e un punto di sosta in un mondo in movimento. L'edificio non si impone, ma accoglie, diventando parte del paesaggio del viaggio.
- Significato Cristiano: Simboleggia l'idea cristiana del pellegrinaggio terreno, offrendo un luogo di riflessione e speranza ai passanti, un "freno" spirituale in un contesto di velocità.
2. Uso Sincero e Integrato dei Materiali:
- Manifestazione Organica: Michelucci ha combinato materiali naturali e artificiali in modo onesto e innovativo. Ha usato pietra di fiume locale e cemento armato (un materiale moderno). Il cemento è stato lavorato per includere le venature del legno delle casseforme, celebrando la materia prima e la sua origine naturale. La copertura è in rame ossidato.
- Significato Cristiano: L'uso di materiali locali e la loro onestà riflettono l'umiltà e la verità cristiana. La combinazione di "naturale e artificiale" è vista come un commento sulla storia italiana, che guarda al futuro rispettando il passato e la tradizione costruttiva locale.
3. Fluidità dello Spazio e Centralità della Comunità (Koinonia):
- Manifestazione Organica: La pianta è asimmetrica e curvilinea, rompendo con la tradizionale rigidità assiale. Non esiste un punto di vista preferenziale esterno; l'esperienza è dinamica, un percorso che si snoda e accoglie il visitatore. Gli spazi interni sono fluidi e interconnessi (battistero, presbiterio, aula, cripte).
- Significato Cristiano: L'organizzazione degli spazi favorisce la comunione e l'incontro, superando le gerarchie rigide e ponendo l'accento sull'assemblea dei fedeli come cuore della Chiesa. L'esperienza del percorso e della scoperta graduale rispecchia il cammino della fede e il mistero della spiritualità.
4. Simbolismo Strutturale e della Luce:
- Manifestazione Organica: La copertura a "tenda" in cemento, sorretta da pilastri esili ad "albero", crea un senso di leggerezza e ariosità, richiamando le forme della natura e l'idea di un rifugio temporaneo.
- Significato Cristiano: La struttura "a tenda" ricorda la tenda del deserto, simbolo biblico della presenza di Dio in cammino con il suo popolo. La luce, che filtra attraverso vetrate e aperture studiate, illumina lo spazio in modo drammatico, enfatizzando l'altare e simboleggiando la luce divina che guida i fedeli.
In sintesi, la Chiesa dell'Autostrada di Michelucci è un esempio di architettura che, attraverso l'organicità del suo linguaggio e la profondità del suo simbolismo, esprime una visione profondamente umana e cristiana dell'abitare e del fare architettura.
LA THORNCROWN CHAPEL DI E. FAY JONES
Un esempio contemporaneo che incarna i principi dell'architettura organica e che può essere interpretato in chiave cristiana è la Thorncrown Chapel (Cappella di Thorncrown) a Eureka Springs, Arkansas, USA.
La Thorncrown Chapel (1980)
Progettata dall'architetto americano E. Fay Jones, che fu allievo di Frank Lloyd Wright, la Thorncrown Chapel è un capolavoro di architettura che promuove l'armonia tra l'uomo e la natura in un contesto di profonda spiritualità. Sebbene sia una cappella non confessionale, il suo design e la sua atmosfera risuonano fortemente con i valori dell'architettura organica cristiana.
Caratteristiche Principali e Rapporto con i Principi Cristiani Organici:
- Integrazione Armoniosa con la Natura: La cappella è situata in una foresta, e il suo design è pensato per fondersi con l'ambiente circostante, non per dominarlo. La struttura è alta quasi 15 metri (48 piedi), come alcuni degli alberi che la circondano, e l'orientamento è stato scelto per massimizzare la vista della natura, un riflesso dell'apprezzamento cristiano per il creato di Dio.
- Materiali Naturali e Locali: La struttura è prevalentemente in legno di pino giallo, proveniente dalle foreste locali, e pietra di campo. L'uso di materiali naturali e locali riduce l'impatto ambientale e radica l'edificio nel suo territorio, un principio chiave dell'organicità e del rispetto per il creato divino.
- Luce Naturale come Elemento Sacro: La cappella è dotata di oltre 6.000 metri quadrati di vetro, che permettono alla luce naturale di inondare l'interno, creando un'atmosfera eterea e spirituale. La luce, simbolo cristiano della presenza di Dio e della Verità, diventa l'elemento architettonico principale, guidando l'esperienza del visitatore.
- Semplicità e Umiltà: L'edificio ha un'estetica semplice, che evita l'opulenza e la monumentalità eccessiva delle cattedrali tradizionali, in linea con l'etica cristiana dell'umiltà e della carità. La sua struttura a traliccio crea un senso di ariosità e leggerezza, che eleva lo spirito.
- Centralità dell'Esperienza Umana e Spirituale: Lo spazio interno è intimo e accogliente, progettato per favorire il raccoglimento, la preghiera e un'esperienza personale con il trascendente. La disposizione non è rigida, ma fluida, permettendo ai visitatori di connettersi con la natura e con Dio.
La Thorncrown Chapel, pur essendo un edificio la cui bellezza è universalmente riconosciuta, incarna perfettamente l'ideale di un'architettura che, attraverso la sua organicità e il profondo rispetto per il contesto naturale, crea uno spazio che è intrinsecamente spirituale e cristiano nell'animo.
Il concetto di architettura organica cristiana è promosso e applicato principalmente da architetti contemporanei che ne hanno teorizzato i principi, fondendo la loro fede cristiana con la pratica architettonica.
Carlo Sarno è il teorico principale dell'Architettura Organica Cristiana come disciplina esplicita. Sarno ha sviluppato una teoria che combina i principi di Frank Lloyd Wright e Antoni Gaudí con la dottrina della Chiesa Cattolica e la costituzione conciliare "Sacrosanctum Concilium". Per lui, l'architettura è un atto d'amore (carità) e deve essere l'espressione tangibile della Verità rivelata. Sarno applica questi principi in vari progetti, cercando di creare spazi che siano "lievito" di trasformazione sociale e che favoriscano la comunione fraterna, la liturgia e l'annuncio del Vangelo.
Molti architetti contemporanei non si autodefiniscono esplicitamente "cristiani organici", ma i loro lavori nell'architettura sacra applicano principi che sono in linea con questa filosofia.
I teorici dell'architettura organica cristiana guardano a figure come Antoni Gaudí e Frank Lloyd Wright come precursori, non tanto per la loro fede personale quanto per il loro approccio al design:
- Antoni Gaudí: Considerato un maestro nel fondere natura, simbolismo religioso e architettura (la Sagrada Familia ne è l'esempio supremo).
- Frank Lloyd Wright: Il "padre" dell'architettura organica, i cui principi di "integrità organica" e armonia con il sito (Fallingwater) sono la base tecnica ed estetica su cui si innesta l'interpretazione cristiana.
Questi architetti dimostrano che i principi dell'architettura organica cristiana possono manifestarsi in una varietà di stili e contesti, purché guidati da un'etica di amore, rispetto per il creato e servizio alla comunità.
AMORE COME CARITA' CRISTIANA: fondamento dell'Architettura Organica Cristiana
Icona della parabola del Buon Samaritano
Il principio teorico fondamentale dell'architettura organica cristiana risiede nell'Amore (la carità cristiana). Questo principio è la base etica e spirituale che integra e radicalizza i principi dell'architettura organica laica.
Il Principio Teorico Fondamentale: L'Amore
L'essenza di Dio, nella fede cristiana, è l'Amore. Di conseguenza, l'architettura cristiana, per essere autentica, deve scaturire e manifestare questo stesso principio insegnato da Gesù Cristo.
- L'Architettura come Atto di Carità: Una "buona" architettura organica cristiana non è solo un esercizio estetico o funzionale, ma un atto di carità, un servizio reso al prossimo e al creato di Dio.
- Fondamento Etico: L'amore guida l'intero processo, stabilendo un rapporto sincero e "organico" tra l'architetto, i costruttori, gli utenti e l'ambiente.
- Verità Rivelata: A differenza dell'architettura organica di Frank Lloyd Wright che si basa sulla "verità della natura", la versione cristiana si fonda sulla "Verità rivelata" da Cristo. L'edificio diventa il luogo in cui questa verità si attua e si vive organicamente.
Come si Manifesta e Realizza
Il principio dell'amore si manifesta e si realizza nella pratica progettuale attraverso diverse modalità:
- Integrazione Armoniosa con il Creato:
- Manifestazione: L'edificio è concepito per integrarsi perfettamente con il contesto naturale e urbano, rispettando la topografia, la vegetazione e i cicli naturali (luce solare, ventilazione). Non è una violazione della terra, ma un "prodotto della sua terra".
- Realizzazione: Uso di materiali locali e naturali (legno, pietra, argilla) che rafforzano il legame con il luogo e la gratitudine per il creato divino.
- Centralità della Comunità (Koinonia):
- Manifestazione: L'architettura è al servizio dell'uomo e della comunità (la Chiesa intesa come assemblea di fedeli), non viceversa. Gli spazi sono progettati per favorire la comunione fraterna, la liturgia e l'assistenza morale e materiale.
- Realizzazione: Piante libere e flessibili, che promuovono l'interazione e l'adattabilità degli spazi alle diverse esigenze pastorali, superando le rigide gerarchie formali.
- Uso Simbolico e Mistico della Luce:
- Manifestazione: La luce naturale è l'elemento chiave per creare un'atmosfera sacra, simbolo della presenza di Dio e della salvezza.
- Realizzazione: Studi approfonditi sull'orientamento e l'uso di vetrate, lucernari o schermi che filtrano la luce in modi specifici, creando effetti che elevano lo spirito e invitano al raccoglimento.
- Sincerità e Integrità Costruttiva:
- Manifestazione: Evitare l'ornamento superfluo e l'imitazione di stili passati. La forma deve seguire la funzione e il significato spirituale, in un'ottica di umiltà cristiana.
- Realizzazione: Valorizzazione della natura intrinseca dei materiali e della loro onestà strutturale. L'edificio è autentico e vero, riflettendo la purezza evangelica.
In sintesi, il principio guida dell'amore si manifesta in un'architettura che è integrata ecologicamente, incentrata sull'essere umano, spiritualmente significativa e sincera nella sua espressione costruttiva, trasformando ogni progetto in un'espressione tangibile della fede e della carità cristiana.
Nessun commento:
Posta un commento