ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA


Antoni Gaudi, maestro dell'Architettura Organica Cristiana


ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA

Dopo duemila anni dall'annuncio del Vangelo ad opera di Gesù Cristo, Figlio di Dio, ancora non è chiara la distinzione tra una architettura congruente con i fondamenti cristiani ed una architettura che rinuncia alla Verità rivelata.
La Chiesa e la sua Architettura Cristiana è il luogo in cui si attua organicamente l'amore creativo, salvifico e santificante della Santissima Trinità.
Occorre una architettura in sintonia organica con la Parola di Dio, sia per progettare in generale una architettura organica cristiana, sia per migliorare la comprensione dello spazio liturgico in una prospettiva teandrica ed ecclesiologica. 
Quando in Architettura si attualizza il principio di comunione e amore della Santissima Trinità, allora si potrà abitare in un'ambiente fraterno, pacifico e armonioso, dove ogni individuo realizza al meglio la sua persona nel giusto rispetto del prossimo, nell'esprimere con gioia la propria creatività, nell'essere veramente unito all'Amore di Dio.
Carlo Sarno.




Vangelo di Giovanni cap.13 - 34/35, Gesù Cristo disse: "...Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri ; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri...".




ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA
di Carlo Sarno 

Il fondamento dell'Architettura Cristiana è l'Amore, e poiché Dio è Amore, il fondamento dell'Architettura Cristiana è Dio.

Antoni Gaudi, tre opere di architettura organica cristiana.


Gesù Cristo è la misura, la proporzione ed il fondamento della buona Architettura Cristiana intesa come opera caritatevole verso il prossimo e la natura. E’ l’Amore di Dio che agendo nella realtà, nel cuore degli abitanti, dei costruttori e dei progettisti genera una buona architettura, organica alla vita.  L'Amore nell'Architettura Cristiana è sintropia, fraternità, carattere, gioia e  bellezza.
La buona Architettura si fonda sulla carità universale. Da sempre l’Architettura ha avuto un dialogo con l’Amore, ma adesso è giunta l’ora di porre chiaramente la carità di Dio a fondamento del  ‘fare bene’ in architettura.
L’essere umano ha bisogno di vivere con Dio, di esprimere la realtà di Dio, di comunicare la realtà di Dio.
Dio è inconoscibile: Gesù, parola viva di Dio ce lo ha rivelato. Noi immersi nel peccato possiamo intravedere la pura realtà di Dio mediante la grazia e la nostra fede.
Nel medioevo l’arte, l’architettura e la cultura in generale contribuivano a divulgare il Vangelo. Bisogna recuperare questo ruolo perduto dell’arte e della cultura. Il vero architetto è colui che coniuga l’intuizione mistica con l’intuizione artistica e scientifica. La vera Architettura Cristiana è quella che ci parla del mistero di Dio. Il vero architetto opera illuminato dallo Spirito Santo. L’intuizione può pervenire ad espressioni pure che possono rappresentare la pura realtà di Dio.
Occorre ricercare nell’Architettura le forme, le relazioni, le funzioni, le tecnologie, le combinazioni cromatiche, le geometrie e proporzioni, i contenuti, i simboli, ecc.  che possono esprimere organicamente le connessioni proprie al messaggio evangelico.
Il principio dell'Amore si realizza organicamente nelle opere di Architettura Cristiana : soltanto in una caritatevole architettura può manifestarsi armoniosamente una vita caritatevole.  Una casa, una città può determinare e suggerire comportamenti superficiali, egoistici, viziati  oppure, al contrario, può suscitare partecipazione, amore, carità, operosità.
E' l'Amore che rende l'Architettura organica alla vita cristiana.
L’Architettura Cristiana non può esistere senza Dio, è presenza di Dio, ha un solo significato: quello di esprimere la realtà di Dio. Architettura come carità significa architettura come amore verso Dio e verso il prossimo alla maniera di Gesù.
La buona Architettura, la vera Architettura Cristiana dell'uomo è espressione di buoni sentimenti, promuove l'Amore come partecipazione sostenibile alla vita in tutte le sue forme (paradigma ecologico sintropico), diffonde la vera libertà, la biodiversità, è creativa,  è bella, è raggiante di gioia, è ecologica, è sinergetica, è sociale, è fraterna, è congruente con il buon vivere ed il buon abitare.  
L’Amore è il nuovo orizzonte suggerito ai costruttori e abitanti dall’Architettura Cristiana. Tutta la buona Architettura deve essere permeata dal principio dell’Amore, quindi rivolta al bene, alla crescita positiva dell’umanità, alla realizzazione di un ecorganico ambiente naturale, sociale e spirituale  per la vita dell'uomo.
In ogni intervento architettonico bisogna sempre tentare, malgrado i vincoli economici, legislativi, ambientali e culturali, di raggiungere il maggior grado di buon vivere e di buon abitare mediante una buona progettazione e costruzione che tenga conto della partecipazione degli utenti all’opera da costruire.
Una buona opera organica di Architettura nasce da un rapporto armonico, articolato e sincero di amore tra l'ambiente e i diversi attori che concorrono alla sua realizzazione: dall’architetto all’imprenditore, dagli utenti agli operai, ecc..

In definitiva:  
- una bella Architettura Organica Cristiana è "armonia di natura e spiritualità in Cristo";
- una vera Architettura Organica Cristiana "misura con il cuore di Gesù lo spazio-tempo-luce";
- una buona Architettura Organica Cristiana è "un Atto di Amore che nasce da una Storia di Amore in Cristo".

L'Architettura Liturgica Cristiana è "amore per la vita in Cristo e lode a Dio".


Chiesa della Sagrada Familia - Particolare, di Antoni Gaudi



Architettura Organica Cristiana


ANTONI GAUDI ("architetto di Dio" 1852-1926), Architettura Organica Cristiana come lode e gloria a Dio

ARCHITETTURA ORGANICA CRISTIANA, di Carlo Sarno

Architettura Organica è Architettura con Amore, di Carlo Sarno

PROGETTARE, COSTRUIRE E ABITARE CON DIO, di Carlo Sarno

ARCHITETTURA E AMORE : ipotesi per una teoria sovrastorica della progettazione, di Carlo Sarno

PER UNA DEFINIZIONE DI ARTE CRISTIANA, di Carlo Sarno

Manifesto dell'Arte Cristiana, di Carlo Sarno

Architettura liturgica cristiana: diagrammi, schemi, prospettive a cura dell'Arch. Carlo Sarno

Urgenza di riqualificazione urbana e carità sociale, a cura di Carlo Sarno










Architettura Organica come amore 
per la natura, per il prossimo e per Gesù

di Carlo Sarno




L'Architettura Organica, nel suo significato più profondo, è intrinsecamente legata all'amore: amore per la natura, per il prossimo e - per chi ha una fede cristiana - per Gesù. Non è solo uno stile, ma una filosofia di vita e di progettazione che cerca l'armonia e l'integrazione, riflettendo valori che si incontrano con i principi cristiani.



Amore per la Natura

L'architettura organica pone al centro il rispetto e l'integrazione con l'ambiente naturale. Non si tratta di imporre una struttura al paesaggio, ma di farla nascere da esso, come se fosse parte integrante del suo ecosistema. Questo si traduce in:

Armonia e Integrazione con il Paesaggio: Gli edifici organici cercano di fondersi con il paesaggio, piuttosto che dominarlo. Questo significa rispettare la topografia esistente, la vegetazione e le risorse naturali come la luce solare e la ventilazione. È un atto di umiltà e venerazione verso la creazione.

Uso di materiali naturali, sostenibilità, rispetto delle risorse: Si privilegiano materiali locali, ecocompatibili, che invecchiano bene e si integrano visivamente con l'ambiente. Questo riduce l'impatto ambientale e valorizza le risorse del territorio. L'uso di materiali locali, riciclabili e a basso impatto ambientale, così come l'implementazione di sistemi energetici efficienti, riflette una profonda cura per il benessere del pianeta. È un modo per custodire la Terra, un compito spesso associato alla visione cristiana della creazione.

Forme e Materiali Ispirati alla Natura: Le curve, le spirali, le forme irregolari e l'uso di legno, pietra e terra, richiamano le strutture che troviamo in natura, creando un senso di calma e benessere. Vivere in spazi che risuonano con la bellezza naturale può elevare lo spirito.

Efficienza energetica e riduzione degli sprechi: La progettazione mira a minimizzare il consumo energetico, sfruttando al massimo la luce naturale, l'isolamento termico e i sistemi di ventilazione passiva. Questo amore per il creato si manifesta nella custodia responsabile delle risorse terrestri, un principio fondamentale anche nella dottrina cristiana.

Integrazione con il Paesaggio: Gli edifici organici cercano di fondersi con il paesaggio, piuttosto che dominarlo. Questo significa rispettare la topografia esistente, la vegetazione e le risorse naturali come la luce solare e la ventilazione. È un atto di umiltà e venerazione verso la creazione.



ESEMPIO:

Frank Lloyd Wright (Stati Uniti, 1867-1959)
Considerato il padre dell'architettura organica, Wright ha sviluppato una filosofia di design che enfatizzava l'armonia tra l'uomo, l'edificio e la natura. Le sue opere sono caratterizzate da linee armoniche, integrazione con il paesaggio e l'uso di materiali naturali.

Fallingwater (Casa sulla cascata), Mill Run, Pennsylvania, USA (1939)
È l'esempio più iconico dell'architettura organica. La casa è letteralmente costruita sopra una cascata, con terrazze a sbalzo che si estendono sul ruscello. Le rocce locali sono state incorporate nella struttura e i materiali (cemento, pietra, vetro) si fondono con l'ambiente circostante. L'idea era che la natura non fosse solo uno sfondo, ma parte integrante dell'esperienza abitativa.
L'estremo rispetto per il sito e la volontà di "collaborare" con la natura preesistente incarnano l'amore per la natura. La creazione di uno spazio così immersivo e rigenerante per l'occupante riflette anche un'attenzione al benessere umano.

Taliesin West, Scottsdale, Arizona, USA (1937)
Residenza invernale e scuola di Wright, è un capolavoro di architettura adattata al deserto. Utilizza rocce del deserto e sabbia locali per il cemento, e le strutture in tela e legno erano progettate per aprirsi e chiudersi in base al clima.
Dimostra un profondo adattamento e rispetto per le condizioni climatiche estreme e i materiali disponibili in loco, esprimendo un amore pratico e profondo per la natura.




Amore per il Prossimo

L'architettura organica si preoccupa profondamente del benessere e della qualità della vita degli occupanti. Questo si lega all'amore per il prossimo, dove l'architettura diventa un mezzo per migliorare la vita delle persone, creando ambienti che nutrono lo spirito e il corpo, promuovendo dignità e comunione. Un edificio organico è progettato "a misura d'uomo", creando spazi che favoriscono:

Salute e Benessere Umano: Gli spazi organici spesso mirano a migliorare la salute fisica e mentale degli occupanti attraverso l'abbondanza di luce naturale, aria fresca, materiali non tossici e connessione visiva con la natura. Creare ambienti sani è un modo concreto per prendersi cura del benessere degli altri.

Flessibilità e adattabilità: Spazi che possono evolvere e adattarsi alle esigenze mutevoli di chi li abita, promuovendo un senso di appartenenza e identità.

Accessibilità e Inclusione: Un design attento alle esigenze di tutti, che consideri l'accessibilità e la funzionalità per diverse abilità, è un'espressione di rispetto e amore per ogni individuo.

Comunità e Connessione: L'architettura organica può promuovere un senso di comunità attraverso spazi aperti, giardini condivisi o layout che incoraggiano l'interazione. La creazione di luoghi accoglienti e inclusivi può riflettere l'invito all'amore e alla fratellanza.



ESEMPIO:

Alvar Aalto (Finlandia, 1898-1976)
Aalto è noto per il suo approccio umanistico al modernismo e per l'uso caldo e sensibile dei materiali naturali, in particolare il legno. Le sue forme organiche e la sua attenzione all'esperienza umana rendono le sue opere profondamente organiche.

Sanatorio di Paimio, Paimio, Finlandia (1933)
Progettato per i pazienti affetti da tubercolosi, ogni dettaglio era pensato per il loro benessere e la loro guarigione. L'orientamento per massimizzare la luce solare, l'uso di colori riposanti, lavandini silenziosi per non disturbare gli altri pazienti e balconcini privati per ogni stanza sono esempi di un design profondamente umano.
L'attenzione scrupolosa alla salute e al comfort del paziente è un esempio lampante di "amore per il prossimo" tradotto in architettura. L'integrazione con il paesaggio boschivo circostante sottolinea anche l'amore per la natura.

Villa Mairea, Noormarkku, Finlandia (1939)
Una residenza privata che fonde il modernismo con un profondo senso di calore e natura. Aalto ha utilizzato un mix di materiali come legno, pietra e mattoni, con colonne che ricordano tronchi d'albero e spazi che si aprono fluidamente verso il giardino.
L'uso sensibile dei materiali naturali e la fluidità degli spazi interni-esterni esprimono un amore per la natura. La creazione di un ambiente così armonioso e accogliente per la famiglia che vi abitava mostra anche cura per il prossimo.




Amore per Gesù (e valori cristiani)

Per molti architetti, l'architettura organica può essere una manifestazione concreta della fede e dell'amore per Dio, che si esprime attraverso il creato e l'amore per l'umanità. Sebbene l'architettura organica non sia intrinsecamente religiosa, i suoi principi si allineano e incontrano con valori cristiani. Alcuni aspetti di una prospettiva cristiana dell'architettura organica:

Amore per la creazione: La Bibbia insegna che la creazione è un dono di Dio e l'uomo è chiamato a custodirla. L'architettura organica, con il suo profondo rispetto per la natura, può essere vista come un atto di lode e gratitudine verso il Creatore.

Semplicità e umiltà: L'eliminazione del superfluo e la ricerca della funzionalità e dell'integrità, del rispetto dell'ambiente tipiche dell'architettura organica, risuonano con i valori cristiani di umiltà e distacco dai beni materiali.

Bellezza e verità: La ricerca di un'armonia intrinseca tra forma, funzione, materiali e ambiente può essere interpretata come una ricerca della bellezza che riflette la verità divina. L'arte, compresa l'architettura, può essere un veicolo per esprimere la spiritualità e connettersi con il trascendente e l'Ordine Divino.

Servizio al prossimo e al Bene Comune: Costruire in modo sostenibile e creare ambienti sani e accoglienti è un modo per servire il prossimo e contribuire al bene comune, seguendo l'esempio di carità di Gesù. Progettare spazi che promuovano il benessere, la salute e la comunità, piuttosto che solo il profitto o l'individualismo, può essere visto come un atto di servizio, in linea con l'esortazione di Gesù ad amare il prossimo come se stessi.



ESEMPIO: 

Antoni Gaudí (Spagna 1852-1926) 
Antoni Gaudi è un architetto emblematico di come l'architettura organica possa fondersi con una profonda spiritualità e fede cristiana. Le sue opere, come la Sagrada Familia, sono ricche di simbolismo religioso e ispirate alle forme della natura, viste come espressione della creazione divina. Gaudí non solo incorporava elementi naturali nelle sue strutture, ma considerava il suo lavoro un atto di devozione e lode a Dio.
Sebbene storicamente associato al Modernismo catalano, l'opera di Gaudí è profondamente organica e spirituale, attingendo direttamente dalle forme della natura e da una profonda fede cristiana.

Sagrada Família, Barcellona, Spagna (iniziata nel 1882, ancora in costruzione)
Questa basilica è un inno alla natura e alla fede. Le colonne all'interno imitano alberi ramificati, le volte sono come foglie di palma e le facciate sono popolate da sculture ispirate a piante e animali, oltre a figure bibliche. Ogni elemento ha un significato simbolico e strutturale ispirato al mondo naturale.
La Sagrada Família è un'espressione monumentale di: 
amore per la natura: attraverso l'imitazione delle sue forme e strutture, 
amore per il prossimo: essendo un tempio aperto a tutti,
e, soprattutto, amore per Gesù e la fede cristiana: con ogni dettaglio che celebra la creazione divina e la storia della salvezza. 
È forse l'esempio più diretto di come l'architettura possa essere una preghiera in pietra a gloria di Dio.



Conclusioni:

L'Architettura Organica, nel suo desiderio di creare armonia tra uomo, edificio e natura, può essere un mezzo potente per esprimere e vivere i valori dell'amore per la natura, per il prossimo e per una visione spirituale che riconosce la sacralità della creazione e il valore intrinseco di ogni essere vivente. Non è solo uno stile architettonico, ma può diventare una filosofia di vita che si traduce in spazi edificanti e significativi.
L'Architettura Organica, attraverso il suo impegno per l'armonia con la natura e il benessere umano, può essere interpretata come un'espressione tangibile di quell'amore universale che, nella fede cristiana, trova la sua fonte e il suo modello in Gesù Cristo.












Dalla "Chiesa Domestica" alla "Chiesa Famiglia di Dio": luogo degli affetti e spazio di comunione, di Mons. Franco Giulio Brambilla

Papa Giovanni Paolo II così definisce che cos'è la vera Arte Cristiana

Perchè la liturgia? Cosa significa liturgia?, a cura dell'Ufficio Liturgico del Pontefice

La "casa"- famiglia tra opera della creazione e festa della salvezza, del Card. Gianfranco Ravasi

Architettura Cristiana e storia dell'arte: evoluzione della chiesa nei secoli (video)

La costruzione dello spazio del sacro cattolico nel XXI secolo in Italia e Francia: tra tradizione e futuro, attrattività e repulsione. I progetti delle chiese dopo il grande Giubileo: gli esempi di Roma e Parigi, tesi di Andrea Marcuccetti

Ministri della Bellezza: Architettura, Arti sacre e Liturgia al servizio della missione dei sacerdoti, del Card. Mauro Piacenza

Asociación Pro Beatificación de Antoni Gaudí

La città e il diritto degli uomini alla pace, di Giorgio La Pira

Siamo costruttori di cattedrali, conferenza del Card. Robert Sarah (Chiesa Saint François-Xavier in Parigi, 25 maggio 2019)




Introduzione al Design Inclusivo "Costruire un mondo a misura di persona: designer con disabilità al lavoro", Raymond Lifchez




Disegno di Chiesa , arch. Carlo Sarno



Pubblicazioni sull'argomento di Carlo Sarno:

SARNO Carlo, Progettare, costruire ed abitare con Dio: architettura cristiana è architettura con amore, Edizioni Sant'Antonio - Omniscriptum, 2017.

SARNO Carlo, Per una definizione di Arte Cristiana, Campania Bella Editore, Cava de' Tirreni, 2008.

SARNO Carlo, Architettura Organica è Architettura con Amore, articolo pubblicato sul Portale Web Internazionale dell'Architettura Organica - ADAO , 2006.

SARNO Carlo, Architettura e Amore: ipotesi per una teoria sovrastorica della progettazione , STE Edizioni, Napoli, 1988.











Nessun commento:

Post più popolari